|
|
La
storia |
|
|
|
|
|
|
|
LA
STORIA. Alle origini
del nome Stella Artois vi è
proprio la magia del Natale.
Nord Europa, Belgio, anni 20
inoltrati, freddo e suggestioni
intense, Natale di altri tempi.
Dove una birra speciale significa
nutrimento vero, del corpo e
dello spirito. Se il nome, Stella
Artois, nasce nel Natale del
1926 per celebrare un momento
speciale, in realtà questa
birra belga ha origini antichissime:
nel 1366, sempre nella cittadina
di Leuven, nella birreria Den
Horen (Il Corno). Ma è
con la fondazione dell’Università
nel 1425 e con l’arrivo
a Leuven di persone da tutta
Europa e di studenti soprattutto,
che si consolano dai rigori
del freddo e dello studio proprio
con un allegro consumo di birra,
che la piccola cittadina belga
assurge all’onore delle
cronache come la Città
della Birra. Nel 1717 il mastro
birraio Sebastian Artois acquista
la birreria e ne cambia il nome
in Artois.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
*Stella
Artois
|
|
|
Tipo
di birra: |
Premium
Pilsner |
|
Segmento: |
premium |
|
Gusto: |
Distintivo,
piacevolmente amaro |
|
Colore: |
Dorata |
|
ABV* in
%: |
5,2 |
|
Particolarità |
Si
presenta con un colore
chiaro ed una schiuma
fine e cremosa, piuttosto
persistente. Al naso
è una classica
pils con i profumi freschi
pungenti del luppolo.
Con un gusto caratteristico
e fresco. |
|
Formati
disponibili: |
Bottiglia
|
|
|
|
33
cl |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|